Fotografia e psicoanalisi: due anni, tre città, cinque incontri

#

Nel 2015, è stata avviata un’iniziativa della Società bulgara di Psicoanalisi lacaniana – gli incontri Fotografia e Psicoanalisi – in cooperazione con l’Istituto psicoanalitico « TOLK ». Fotografia, perché è il nome di un desiderio condiviso da molti di noi, così come condiviso era il desiderio di incontrare la psicoanalisi al di là del campo di lavoro clinico. Questo dispositivo, pensato e realizzato secondo la modalità dell’apertura al pubblico e dell’introduzione a nuove forme di attività, apre uno spazio a presentazioni di testi e di foto, animate da una relazione soggettiva con la fotografia, nella quotidianità o sul lavoro, che deriva dall’invenzione, dall’elaborazione di un modo d’essere singolare da parte del soggetto contemporaneo.

Cinque persone hanno fatto otto presentazioni diverse durante i primi due anni, ognuna delle quali è stata una testimonianza unica dell’incontro personale e singolare con la fotografia, della posizione soggettiva nell’atto fotografico e del discorso autentico dell’esperienza individuale. Vessela Banova scopre così la sua passione per la fotografia degli uccelli durante i viaggi che fa per visitare le istituzioni infantili in Bulgaria; ed è a partire dalla sua passione per la fotografia degli uccelli che riscopre il valore dell’osservazione e dell’attenzione alla singolarità. Katya Stoycheva, d’altro canto, esplora il posto vuoto sulla riva del fiume dove possono alloggiare il suo corpo, le sue esperienze e le sue riflessioni. Si serve dell’occhio della macchina fotografica per costituire una cornice, facendo dell’immagine riflessa una composizione creata dal soggetto.

Per Milena Popova, l’incontro personale con la fotografia passa attraverso un incontro con la doppia natura della luce: quella che al tempo stesso svela il mondo e anche lo nasconde, che ci rinvia delle immagini reali del mondo insieme alle illusioni che ha prodotto. Daniela Gradeva, a sua volta, ha dedicato al mare il suo testo poetico, che ritma e mette in rima con delle fotografie – il mare con la fluidità delle sue multiple trasformazioni, i limiti che incontrano l’illimitato sulla sua riva, là dove incontriamo la vita, il nostro mondo soggettivo e il passare del tempo. Snejanka Dimitrova associa la sua relazione con la fotografia all’esperienza dell’amore – come quella di essere presente qui ed ora e di sentirsi viva – e alla psicoanalisi – attraverso l’espressione autentica del soggetto tanto nel processo analitico quanto in un’attività creativa.

Per ogni individuo, parole e immagini si annodano in un modo particolare alla propria esperienza soggettiva. Eppure, poco a poco, col passare degli incontri, cominciano a profilarsi dei temi comuni – la partenza dal quotidiano, un rapporto vivo con la natura, il viaggio come un’esplorazione piuttosto che come una destinazione – e cominciano a emergere dei significanti condivisi – permettersi di essere senza avere uno scopo da raggiungere, la libertà di vedere ciò da cui il tuo sguardo è attirato, la macchina fotografica come un alleato di fronte all’istante e all’immensità.

I cinque incontri che sono stati realizzati a Sofia, Roussé e Varna nel 2015-2016 sono stati davvero tali, portando con sé il rischio di varcare i limiti delle nostre attività precedenti e la gioia di scoprire un nuovo campo da coltivare à plusieurs. Le nostre riflessioni ruotavano attorno a queste questioni: che cosa è necessario dire sulla mia relazione soggettiva con la fotografia? Dov’è il posto della psicoanalisi nella mia passione per la fotografia e come annodare l’una all’altra? A chi e di cosa parliamo quando parliamo attraverso le fotografie? Che cosa proponiamo alle persone che vengono ad ascoltare i nostri testi e a guardare le nostre fotografie, che accolgono la nostra iniziativa e il nostro desiderio?

Domande che continuano ad animare la nostra relazione con la fotografia e a sostenere il nostro desiderio sul cammino a venire.

Traduzione: Michela Perini
Revisione: Ilaria Papandrea

Print Friendly

This post is also available in: FranceseIngleseOlandese