Il rovescio della norma nella pratica clinica
Quando ho comiciato il mio lavoro in un servizio terapeutico (Irlanda, 2006), il mio direttore dichiarò con fermezza "non usare la psicoanalisi
Quando ho comiciato il mio lavoro in un servizio terapeutico (Irlanda, 2006), il mio direttore dichiarò con fermezza "non usare la psicoanalisi
I bambini autistici al di fuori della norma, sì, perché sono fuori discorso. Non prendiamo qui la norma come media statistica ma
L., un ragazzo autistico non verbale di 16 anni, la scorsa estate ha partecipato ad un atelier di pittura nello spazio della
Patricia Bosquin Caroz — In Francia, si è parlato recentemente di interdire la psicoanalisi nel trattamento dell’autismo? Che cosa è successo? Christiane Alberti
L’8 dicembre 2016, all’Assemblea nazionale, le negazioni del signor Fasquelle, messo alle strette durante il dibattito sulla sua proposta di risoluzione, hanno
L’autismo è lo statuto nativo del “soggetto”. Senza alcun dubbio si tratta di un “soggetto” tra virgolette, come indica Jacques-Alain Miller, dato
L’autismo senza oggetto Alcuni soggetti arrivano all’età adulta senza aver localizzato un oggetto a cui consacrare il conseguimento del godimento autistico. L’esteriorizzazione dell’oggetto
La causa dell’autismo si è trasformata da anni in una grande causa per la psicoanalisi. Purtroppo conosciamo bene i tentativi più o
Pablo arriva in comunità a12 anni. Mangia solo cibi di colore verde, ripete indefinitamente alcuni movimenti, elenca serie di oggetti o animali.