La segregazione uomini/donne e il suo futuro
Che ne è della più vecchia segregazione del mondo – la segregazione uomini/donne – nella modernità? I diversi “discorsi”, così come sono stati
Che ne è della più vecchia segregazione del mondo – la segregazione uomini/donne – nella modernità? I diversi “discorsi”, così come sono stati
Le forme estreme della nostalgia dell’oggetto, come le dipendenze, inserite nel discorso della civiltà ipermoderna, promuovono una subordinazione del godimento alla logica
Quando gli si domandava com’era la sua nuova scuola, egli rispondeva immediatamente: « è molto, molto grande ! », che era tutt’altro dall’essere un dato
In un suo recente libro, Éric Laurent[1] ci apre la strada, alla luce dell’ultimo insegnamento di Lacan e della lettura che ne
La dimensione del patto, che è il fondamento di ogni legame, oggi è piuttosto precaria. Viviamo in una società globalizzante e asociale.
In epoca di crisi, sempre più soggetti fanno ricorso ai servizi e alle strutture di salute mentale. Si tratta di persone che
Sans-papiers, questo è il termine che interroga lo statuto attuale dell’immigrato. Ai giorni nostri lo statuto dell’immigrato consiste precisamente nel non avere
Il termine segregazione indica l’azione con la quale si separa qualcuno o qualcosa da un tutto. Questo termine ha talvolta un senso